Infrastrutture
METROPOLITANA BARI LAMASINATA – Bari
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
IMG_7204
IMG_7203
IMG_7202
IMG_7200
IMG_7198
IMG_7195
IMG_7194
IMG_7179
IMG_7177
IMG_7174
IMG_7171
IMG_7163
IMG_7098
IMG_7097
IMG_7091
IMG_7090
IMG_7106-min
IMG_7110-min
IMG_7202-min
previous arrow
next arrow
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
IMG_7204
IMG_7203
IMG_7202
IMG_7200
IMG_7198
IMG_7195
IMG_7194
IMG_7179
IMG_7177
IMG_7174
IMG_7171
IMG_7163
IMG_7098
IMG_7097
IMG_7091
IMG_7090
IMG_7106-min
IMG_7110-min
IMG_7202-min
previous arrow
next arrow
ATI AFFIDATARIA

-

DIRETTORE DEI LAVORI

Ing. Alfredo SPITONI

STAZIONE APPALTANTE

FERROTRAMVIARIA S.P.A.

OGGETTO DEI LAVORI

Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del Prolungamento del collegamento metropolitano Bari Lamasinata - Bari Quartiere San Paolo dalla fermata "Ospedale" alla stazione "Cecilia"

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Ing. Pio FABIETTI

PROGETTO

-

PERIODO DI ESECUZIONE

05/07/2013 - 29/06/2015

IMPORTO COMPLESSIVO

€ 12.205.836,48

DETTAGLI INTERVENTO

Cobar si è occupata del prolungamento della linea metropolitana a partire dalla fermata “Ospedale”, fino alla stazione “Cecilia”, nel territorio comunale di Modugno. Il nuovo tratto si collega all’esistente e corre in galleria artificiale attraversando le aree di pertinenza di tre condomini, per poi continuare fino alla stazione su terreno incolto.  I binari si poggiano […]

[...]Scopri di più

Cobar si è occupata del prolungamento della linea metropolitana a partire dalla fermata “Ospedale”, fino alla stazione “Cecilia”, nel territorio comunale di Modugno.

Il nuovo tratto si collega all’esistente e corre in galleria artificiale attraversando le aree di pertinenza di tre condomini, per poi continuare fino alla stazione su terreno incolto. 

I binari si poggiano su piastre e/o traverse in calcestruzzo prefabbricate, disposte su materassini in materiale elastomerico per ridurre rumore e vibrazioni. 

Anche la stazione è parzialmente interrata, essendo il piano banchine ad una quota pari a – 6,75 m rispetto al piano di campagna, mentre l’accesso è fuori terra. 

All’esterno del corpo di fabbrica è prevista la realizzazione di un parcheggio e una strada, che inseriscono perfettamente la stazione nel contesto urbano. 

La galleria e la stazione sono complete di tutti gli impianti tecnologici necessari. La scelta architettonica della Stazione nasce dall’esigenza di ridurre al massimo l’impatto volumetrico del progetto sul territorio e da quella di mantenere una “immagine architettonica” coerente con le altre fermate, sia pure con piccole variazioni che la caratterizzano e la differenziano. 

Inoltre sono stati ottimizzati i volumi dei due corpi scala, riducendone la parte ininfluente ai fini funzionali e recuperando tale volumetria con l’ampliamento della superficie di piano terra (hall), migliorando così la funzionalità degli spazi di distribuzione.

Leggi meno