Restauro
CASTELLO SVEVO – Trani (BT)
fronte-N-castello-Trani
TRIOINIEZIONI
IMG_2099
IMG_20200114_153541
IMG_4856
Panoramica_19-08-2019
IMG_34941
IMG_37121
IMG_40161
IMG_36461
IMG_38331
IMG_38501
IMG_39551
IMG_42151
Panoramica_senza-titolo1
setticastelloditranicobar
IMG-20191019-WA00311
IMG_53731
IMG-20200813-WA00011
pontecastelloditranicobar
IMG_62781
torreN-Ocastelloditraniantecobar
torreN-Ocastelloditranicobar
IMG_20190924_183557
IMG_20190924_212340
IMG_20190926_094211
IMG_20190926_094956
IMG_20191001_105730
IMG_20191004_162318
IMG_20191010_0923111
IMG_20191004_094212
IMG_20191004_162932
IMG_20200819_1419071
IMG_20200805_104327
IMG_20200615_124459
IMG_20201113_114731
IMG_20191002_1039241
IMG_20191004_162911
IMG_20200626_185826
IMG_20200901_133457
IMG_20200902_1624381
Panoramica1-POST
ponte-ovest-rev
portone-ovest-rev
castello-di-trani-ingresso-cobar
pilastrini-rev
IMG_5820
IMG_5850
previous arrow
next arrow
fronte-N-castello-Trani
TRIOINIEZIONI
IMG_2099
IMG_20200114_153541
IMG_4856
Panoramica_19-08-2019
IMG_34941
IMG_37121
IMG_40161
IMG_36461
IMG_38331
IMG_38501
IMG_39551
IMG_42151
Panoramica_senza-titolo1
setticastelloditranicobar
IMG-20191019-WA00311
IMG_53731
IMG-20200813-WA00011
pontecastelloditranicobar
IMG_62781
torreN-Ocastelloditraniantecobar
torreN-Ocastelloditranicobar
IMG_20190924_183557
IMG_20190924_212340
IMG_20190926_094211
IMG_20190926_094956
IMG_20191001_105730
IMG_20191004_162318
IMG_20191010_0923111
IMG_20191004_094212
IMG_20191004_162932
IMG_20200819_1419071
IMG_20200805_104327
IMG_20200615_124459
IMG_20201113_114731
IMG_20191002_1039241
IMG_20191004_162911
IMG_20200626_185826
IMG_20200901_133457
IMG_20200902_1624381
Panoramica1-POST
ponte-ovest-rev
portone-ovest-rev
castello-di-trani-ingresso-cobar
pilastrini-rev
IMG_5820
IMG_5850
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

Arch. Rosa Mezzina

STAZIONE APPALTANTE

Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo - Direzione generale musei Polo Museale della Puglia – Bari

OGGETTO DEI LAVORI

Lavori di valorizzazione culturale per l’attrattività turistica del Castello Svevo di Trani

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Arch. Lucia Patrizia Caliandro

PROGETTO

Arch. Rosa Mezzina

PERIODO DI ESECUZIONE

10/12/2018 – 30/10/2020

IMPORTO COMPLESSIVO

€3.191.035,58

DETTAGLI INTERVENTO

Il Castello Svevo di Trani sorge in riva al mare, a breve distanza dalla Cattedrale romanica e nel 1936 è stato dichiarato Monumento Nazionale con Regio Decreto. Gli interventi di cui è stato oggetto mirano alla sua valorizzazione e al miglioramento della sua fruibilità nell’ottica di aumentarne l’attrattività turistica. Una prima fase di consolidamento e ripristino delle finiture ha reso accessibili al pubblico tutti quegli spazi una volta impraticabili. Sono state ritinteggiate con pittura le pareti precedentemente rivestite ad intonaco, rimossi i depositi superficiali, sostituite le porzioni di pavimentazione ammalorate, colmate le lacune delle parti mancanti ed eseguita la pulitura.

[...]Scopri di più

Il Castello Svevo di Trani sorge in riva al mare, a breve distanza dalla Cattedrale romanica e nel 1936 è stato dichiarato Monumento Nazionale con Regio Decreto. Gli interventi di cui è stato oggetto mirano alla sua valorizzazione e al miglioramento della sua fruibilità nell’ottica di aumentarne l’attrattività turistica. Una prima fase di consolidamento e ripristino delle finiture ha reso accessibili al pubblico tutti quegli spazi una volta impraticabili. Sono state ritinteggiate con pittura le pareti precedentemente rivestite ad intonaco, rimossi i depositi superficiali, sostituite le porzioni di pavimentazione ammalorate, colmate le lacune delle parti mancanti ed eseguita la pulitura. I paramenti interni, rivestiti in materiale lapideo, mostravano un discreto stato di degrado, pertanto su di essi è stata effettuata una pulitura meccanica, completata con un trattamento protettivo sul materiale lapideo. Le pareti non rivestite sono state ritinteggiate, così come anche le volte, con una preventiva rimozione di corpi estranei eseguita con spazzolatura e pulitura.

All’interno del cortile ovest, è presente un’area ipogea di scavi archeologici che versava in stato di abbandono con presenza di vegetazione spontanea, pertanto è stato ritenuto necessario ripulirla e valorizzarla per consentire ai visitatori la percezione di un quadro d’insieme della vicenda del Castello. Sono state anche eseguite delle demolizioni interne, precisamente al piano terra, ove erano presenti dei blocchi rettangolari al centro dell’ambiente che ospitavano i servizi igienici.

One of the most important interventions is certainly the restructuring of all external paths: in fact, the north-west side of the second floor required restoration works on the external walkway, as it lacked structural integrity, railings and parapets. Specifically, a staircase consisting of four risers was demolished to make room for a single pedestrian ramp, with a total length of about 15 meters, bordered on both sides by stainless steel railings. Also in the spirit of accessibility improvement of the Castle, works were carried out to make the accesses to the roofs safe to use: these accesses could formerly be reached by stairs that lacked handrails. The following step consisted in adding said handrails, also recovering an existing, albeit neglected, stone staircase and adding two new stainless steel staircases.

Uno degli interventi più rilevanti è sicuramente la ridefinizione dei percorsi esterni, difatti al primo piano, sul lato nord-ovest è stato necessario provvedere con il ripristino del camminamento esterno, in quanto risultava essere privo di continuità e sprovvisto di ringhiere e parapetti. Nello specifico, è stata demolita una scala composta da quattro alzate per dar spazio ad un’unica rampa pedonale lunga circa 15 metri, perimetrata su entrambi i lati da ringhiera in acciaio inox.

Sempre al fine di migliorare la fruibilità del Castello, si è cercato di rendere fruibili anche gli accessi alle coperture, alle quali vi si arrivava mediante delle scale prive di corrimano. Si è proceduto con l’inserimento degli stessi, con il recupero di un’esistente scala in pietra in disuso e con l’inserimento di due nuove scale in acciaio inox. Nell’ambito del miglioramento dei percorsi, e di conseguenza dell’adeguamento normativo degli stessi, rientra la necessità di rendere accessibili le aree nevralgiche del Castello, di conseguenza è stato reso funzionante un ascensore già esistente e sono state inserite nuove opere accessorie, quali passerelle e rampe, che si configurano come interventi non invasivi e reversibili, condizione necessaria per un edificio di rilevanza storica.

Al fine di creare continuità del prospetto interno sono stati innalzati i muretti di affaccio della terrazza sul cortile est, garantendo confort visivo e sicurezza durante il percorso. Dalle indagini bibliografiche e fotografiche si è evinto che in passato vi era un ballatoio sul lato nord- ovest che allo stato dei luoghi risultava essere mancante. Al fine di restituire le sue vestigia originarie, si è ritenuto opportuno ricostruire il ballatoio, dov’era com’era. È stato anche creato un collegamento pedonale necessario a superare un fossato tra il terrapieno a prolungamento di Via Maiorano e l’ingresso presente sulla cortina ovest del castello, sulla quale è ancora presente un’iscrizione in marmo del 1233. Il collegamento è stato realizzato attraverso un ponte ad unica campata e lungo circa 28 metri, la cui struttura è in calcestruzzo armato, ma è stato rivestito in pietra calcarea, in stile con il resto del manufatto.

Sono stati eseguiti degli interventi di manutenzione straordinaria sui servizi igienici già presenti nel Castello; sono stati revisionati tutti gli infissi ed ove risultassero danneggiati o mancanti, sono stati sostituiti o integrati. Sono stati eseguiti anche interventi di restauro dei prospetti esterni, al fine di eliminare tutte le patologie presenti su di esse, come alterazioni cromatiche, presenza di vegetazione o depositi superficiali.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

15 Settembre 2023

Cobar a Bari per discutere di Pnrr e imprese

Cobar Spa tra i principali ospiti dell’evento “Pnrr: il factoring quale strumento a supporto delle imprese per favorire lo sviluppo del Paese”, che si è svolto mercoledì mattina 13 settembre a Bari al Teatro Petruzzelli, nell’ambito del Roadshow Factoring.

All’evento organizzato da Banca Progetto, Kredias SpA e AppaltiPnrr con il patrocinio di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani e Assifact, è intervenuto l’amministratore unico di Cobar, Vito Matteo Barozzi, nella sessione di lavoro dedicata a soluzioni ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, evidenziando aspetti positivi e criticità nell’attuazione dei fondi messi a disposizione dell’Italia nell’immediato post covid.

24 Luglio 2023

“Strada Porta del Levante”, aggiudicata a Cobar Spa l’opera strategica che collegherà il Porto di Bari alla rete autostradale

La città metropolitana di Bari rappresenta uno dei più importanti scali commerciali dell’Italia meridionale e centro di collegamento verso l’Est Europa e il medio Oriente.
Cobar spa realizzerà la “Strada Porta del Levante”, l’infrastruttura che collegherà velocemente il porto di Bari alla rete autostradale.
L’opera rientra nel programma europeo TEN-T (Trans-European Networks- Transport) che si pone l’obiettivo di integrare la rete di trasporti barese con le reti viarie dell’Europa e dell’Est Asiatico.
«La nuova viabilità – ha dichiarato Vito Matteo Barozzi, amministratore e fondatore di Cobar – avrà lo scopo di unire in un sistema infrastrutturale efficiente le esigenze logistiche del porto,

21 Luglio 2023

Il Giornale racconta Cobar in un viaggio nel mondo del restauro italiano

“Dal Colosseo alla Basilica di Norcia, i cantieri impossibili dei maghi del restauro”

Il restauro è un’arte che Cobar Spa conosce in ogni dettaglio e sfaccettatura. 

Il quotidiano Il Giornale ha dedicato un articolo all’azienda leader in Italia nel settore del restauro: un excursus temporale che racconta i 40 anni dell’azienda pugliese con più di 350 dipendenti, i lavori più importanti, allo stesso tempo più delicati e dal forte valore simbolico. Il Colosseo e il restauro degli ipogei, il Teatro San Carlo a Napoli, il Palazzo Reale di Caserta e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: solo per citare alcuni dei beni culturali tornati all’antico splendore.

26 Giugno 2023

“Quando ristrutturare è un’arte”: Milano Finanza racconta la realtà Cobar

L’autorevole quotidiano economico Milano Finanza dedica ampio spazio nel suo speciale Rapporto Immobiliare a Cobar Spa.

Nella pagina di approfondimento l’Amministratore unico Vito Matteo Barozzi ha raccontato e spiegato le attività e i progetti dell’azienda soffermandosi sulla complessità dei grandi restauri effettuati negli anni, dal Colosseo al Teatro San Carlo, da Palazzo Barberini fino ad arrivare alla Basilica di San Benedetto a Norcia, quest’ultima oggetto di una recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un complesso percorso cucito su misura per ogni cantiere fatto di studio, passione e arte delle maestranze per conservare al meglio il patrimonio artistico italiano.

22 Giugno 2023

Cobar main sponsor del Festival Il Libro Possibile 

La Cobar Spa ha partecipato a Roma al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione della XXII edizione del Festival Il Libro Possibile che si terrà dal 5 all’8 luglio nella splendida cornice di Polignano a Mare.

Nel corso dell’evento, tenutosi nella Sala della Crociera e che ha visto anche la presenza del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, è stato presentato il programma della kermesse nella quale il 6 luglio l’Amministratore unico di Cobar Vito Matteo Barozzi, parteciperà al talk “Il restauro in Italia, l’edilizia della sostenibilità” condottò da Enzo Magistà, Direttore dell’informazione di Telenorba.

19 Giugno 2023

Area di San Pietro a Bari vecchia, Cobar partecipa a Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Cobar Spa ha partecipato all’apertura delle visite guidate nell’area archeologica di San Pietro nel cuore di Bari vecchia, dove siamo impegnati in una delicata e importante attività di restauro.
Le visite sono state organizzate dal Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, guidato dall’Architetto Maria Piccarreta.

L’Amministratore unico di Cobar Spa, Vito Matteo Barozzi, ha avuto il piacere di accompagnare i primi visitatori all’interno del sito archeologico, vero protagonista dell’evento, che vede la collaborazione anche della Città Metropolitana di Bari, di Ance Puglia e Bari Bat, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e della stessa Cobar.

15 Giugno 2023

Giornate Europee dell’Archeologia, visite guidate e cantiere evento nell’area di San Pietro a Bari vecchia 

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, diretto dall’architetto Maria Piccarreta, organizza una due giorni di eventi nell’area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia.

Si inizia venerdì 16 giugno, alle 10.00, con la prima visita guidata all’interno dell’area riservata alle autorità. A seguire, ogni mezz’ora fino alle 12.30, i visitatori, a gruppi di 10 persone alla volta, saranno accompagnati in un tour dell’area dagli archeologi impegnati nelle operazioni di scavo.

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.