Edilizia
CITTADELLA GIUDIZIARIA – Salerno
IMG-20210204-WA0016
IMG-20210204-WA0035
IMG-20210204-WA0028
IMG-20210204-WA0029
IMG-20210206-WA0016
IMG-20210206-WA0021
IMG-20210206-WA0024
IMG-20210206-WA0026
IMG-20210206-WA0030
IMG-20210206-WA0035
IMG-20210219-WA0059
IMG-20210219-WA0060
IMG-20210219-WA0062
IMG-20210219-WA0074
IMG-20210219-WA0063
IMG-20210219-WA0070
IMG-20210219-WA0075
IMG-20210219-WA0077
IMG-20210219-WA0078
IMG-20210219-WA0079
previous arrow
next arrow
IMG-20210204-WA0016
IMG-20210204-WA0035
IMG-20210204-WA0028
IMG-20210204-WA0029
IMG-20210206-WA0016
IMG-20210206-WA0021
IMG-20210206-WA0024
IMG-20210206-WA0026
IMG-20210206-WA0030
IMG-20210206-WA0035
IMG-20210219-WA0059
IMG-20210219-WA0060
IMG-20210219-WA0062
IMG-20210219-WA0074
IMG-20210219-WA0063
IMG-20210219-WA0070
IMG-20210219-WA0075
IMG-20210219-WA0077
IMG-20210219-WA0078
IMG-20210219-WA0079
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

Arch. Giuseppe Monzo

STAZIONE APPALTANTE

Comune di Salerno – Settore opere e lavori Pubblici

OGGETTO DEI LAVORI

Realizzazione di impianti per gli edifici D, E, ed F della Cittadella Giudiziaria di Salerno

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Ing. Giovanni Micillo

PROGETTO

David Chipperfield Architetti

PERIODO DI ESECUZIONE

22/04/2016 – 03/08/2018

IMPORTO COMPLESSIVO

16.991.823,66 €

DETTAGLI INTERVENTO

L’intervento consiste nel completamento della  realizzazione degli impianti all’interno degli edifici D, E ed F di pertinenza della Cittadella Giudiziaria di Salerno. Il progetto è stato eseguito dall’architetto David Chipperfield e va ad occupare un’area libera compresa fra il tratto terminale della nuova strada urbana Lungo Irno, verso il mare, e il fascio dei binari del deposito delle Ferrovie dello Stato. Gli interventi eseguiti presso la Cittadella Giudiziaria riguardano esclusivamente la realizzazione di impianti di varia natura e diversa funzione relativi al secondo stralcio di progetto, ovvero i blocchi D, E ed F.
Nell’elenco che segue descriviamo gli impianti realizzati:

  • Impianti meccanici e le relative reti di distribuzione dei fluidi all’interno degli edifici.
[...]Scopri di più

L’intervento consiste nel completamento della  realizzazione degli impianti all’interno degli edifici D, E ed F di pertinenza della Cittadella Giudiziaria di Salerno. Il progetto è stato eseguito dall’architetto David Chipperfield e va ad occupare un’area libera compresa fra il tratto terminale della nuova strada urbana Lungo Irno, verso il mare, e il fascio dei binari del deposito delle Ferrovie dello Stato. Gli interventi eseguiti presso la Cittadella Giudiziaria riguardano esclusivamente la realizzazione di impianti di varia natura e diversa funzione relativi al secondo stralcio di progetto, ovvero i blocchi D, E ed F.
Nell’elenco che segue descriviamo gli impianti realizzati:

  • Impianti meccanici e le relative reti di distribuzione dei fluidi all’interno degli edifici. È stata realizzata una centrale termica, una centrale frigorifera e la rete di distribuzione.
  • Impianto idrico a servizio dei blocchi in oggetto. Per contenere al massimo i consumi energetici ed evitare inutili sprechi;
  • Impianto antincendio a protezione dell’intero complesso, con idranti opportunamente posizionati per coprire tutte le aree da proteggere, alimentati da vasca di accumulo tramite centrali di pressurizzazione e rete di distribuzione. Sono stati inoltre installati estintori portatili a polvere da 6 kg posizionati ogni 200 mq di superficie per piano.
  • Impianto fognario e per la raccolta e lo smaltimento delle acque di scarico provenienti dai servizi igienici e stata prevista la realizzazione di una rete distinta da quella di raccolta delle acque meteoriche, costituita da collettori secondari posti al di sotto del pavimento dei locali igienici.
  • Impianto di illuminazione con installazione dei corpi illuminanti.
  • Rete di cablaggio strutturato per la trasmissione fonia e dati, aperta a qualsiasi tipo di collegamento.
  • Impianto di rilevazione incendio, al fine di rilevare sul nascere qualsiasi principio di incendio e proteggere gli ambienti con rilevatori di fumo. – Impianto di messa a terra.
Leggi meno

NEWS CORRELATE

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.