Infrastrutture
IMPIANTO DI DEPURAZIONE – San Severo e Torremaggiore (FG)
DIRETTORE DEI LAVORI

Ing. Aldo di Lauro

STAZIONE APPALTANTE

Acquedotto Pugliese S.p.A.

OGGETTO DEI LAVORI

Potenziamento dell’impianto di depurazione a servizio dell’agglomerato di San Severo

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Ing. Francesco Sarcina

PROGETTO

Technital S.p.A. & Ingegneria e Ambiente S.r.l.

PERIODO DI ESECUZIONE

13/05/2021- in corso

IMPORTO COMPLESSIVO

€7.287.304,95

DETTAGLI INTERVENTO

All’impianto di depurazione a servizio dei comuni  di San Severo e Torremaggiore serviva un potenziamento, perché fosse in regola con le nuove normative in materia di tutela delle acque reflue. Il progetto prevede la demolizione delle unità operative della filiera di processo non più funzionanti per fare spazio a  nuove sezioni di trattamento dell’impianto. Uno dei primi interventi riguarda il canale di arrivo del liquame, di cui si prevede la delocalizzazione e, di conseguenza, la realizzazione di una nuova stazione di sollevamento in grado di portare i liquami in arrivo dal nuovo comparto di grigliatura alla successiva unità di dissabbiatura.

[...]Scopri di più

All’impianto di depurazione a servizio dei comuni  di San Severo e Torremaggiore serviva un potenziamento, perché fosse in regola con le nuove normative in materia di tutela delle acque reflue. Il progetto prevede la demolizione delle unità operative della filiera di processo non più funzionanti per fare spazio a  nuove sezioni di trattamento dell’impianto. Uno dei primi interventi riguarda il canale di arrivo del liquame, di cui si prevede la delocalizzazione e, di conseguenza, la realizzazione di una nuova stazione di sollevamento in grado di portare i liquami in arrivo dal nuovo comparto di grigliatura alla successiva unità di dissabbiatura.

La vasca di equalizzazione sarà demolita per essere sostituita da una nuova, adeguata agli attuali Regolamenti Regionali. Ogni vasca di equalizzazione quindi sarà comprensiva di stazione di sollevamento con l’installazione di n.2+2 elettropompe sommergibili in grado di sollevare le portate minime e massime in arrivo all’impianto, variabili nell’arco della giornata. Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo ripartitore alla sedimentazione primaria, la realizzazione di una stazione di dosaggio del PAC, il risanamento dei carroponti dei sedimentatori primari e un pozzo di raccolta in grado di sollevare i liquami effluenti dalla sedimentazione primaria.

È prevista anche la fornitura e la posa di tubazioni per alimentare la nuova linea biologica convenzionale. In adiacenza alla nuova linea biologica, si prevede la realizzazione di un nuovo locale per l’alloggio di 5 soffiatori a servizio delle linee esistenti, inoltre, all’interno del locale si prevede l’individuazione di una porzione di spazio per l’allocazione dei quadri elettrici. Sono previsti interventi finalizzati al contenimento delle concentrazioni di fosforo in uscita, entro i valori limite vigenti. Saranno effettuati interventi anche sul comparto di sedimentazione secondaria, ovvero quella componente dell’impianto che provvede alla decantazione della miscela di acqua e fango biologico proveniente dalle linee biologiche. Al fine di garantire un effluente depurato in uscita, conforme ai limiti dello scarico previsti, sarà necessario potenziare il comparto di sedimentazione esistente prevedendo un nuovo sistema di debatterizzazione e sarà autonomamente dotato del proprio pozzo fanghi per il sollevamento del ricircolo e del supero biologico.

Quanto alla filiera della linea fanghi, saranno risanati i carroponti, sarà installato un addensatore dinamico dei fanghi, saranno spostati e rifunzionalizzati gli estrattori centrifughi esistenti, sarà installato un sistema di evacuazione fanghi e saranno realizzati due nuovi accessi al locale adibito al trattamento fanghi per facilitare le fasi di manovra e manutenzione. Tutte le strutture che saranno realizzate sono state dimensionate per risultare sicure a fronte dei carichi permanenti e accidentali che possono presentarsi durante la loro vita utile; la progettazione è stata impostata al fine di garantire che, durante la vita di servizio delle opere, le strutture e i materiali conservino le loro prestazioni, mantenendo il livello di sicurezza e di efficienza funzionale del progetto.

Per contenere le emissioni odorigene dall’impianto di depurazione si procederà al convogliamento e al trattamento dell’aria esausta, prevedendo l’installazione di sistemi di biofiltrazione dell’aria. Grazie agli interventi previsti, la nuova filiera di progetto dell’impianto di depurazione di San Severo sarà in grado di restituire un refluo trattato adeguato ai limiti previsti dalla norma per la dispersione del suolo, nonché per il riutilizzo in agricoltura.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

15 Settembre 2023

Cobar a Bari per discutere di Pnrr e imprese

Cobar Spa tra i principali ospiti dell’evento “Pnrr: il factoring quale strumento a supporto delle imprese per favorire lo sviluppo del Paese”, che si è svolto mercoledì mattina 13 settembre a Bari al Teatro Petruzzelli, nell’ambito del Roadshow Factoring.

All’evento organizzato da Banca Progetto, Kredias SpA e AppaltiPnrr con il patrocinio di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani e Assifact, è intervenuto l’amministratore unico di Cobar, Vito Matteo Barozzi, nella sessione di lavoro dedicata a soluzioni ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, evidenziando aspetti positivi e criticità nell’attuazione dei fondi messi a disposizione dell’Italia nell’immediato post covid.

24 Luglio 2023

“Strada Porta del Levante”, aggiudicata a Cobar Spa l’opera strategica che collegherà il Porto di Bari alla rete autostradale

La città metropolitana di Bari rappresenta uno dei più importanti scali commerciali dell’Italia meridionale e centro di collegamento verso l’Est Europa e il medio Oriente.
Cobar spa realizzerà la “Strada Porta del Levante”, l’infrastruttura che collegherà velocemente il porto di Bari alla rete autostradale.
L’opera rientra nel programma europeo TEN-T (Trans-European Networks- Transport) che si pone l’obiettivo di integrare la rete di trasporti barese con le reti viarie dell’Europa e dell’Est Asiatico.
«La nuova viabilità – ha dichiarato Vito Matteo Barozzi, amministratore e fondatore di Cobar – avrà lo scopo di unire in un sistema infrastrutturale efficiente le esigenze logistiche del porto,

21 Luglio 2023

Il Giornale racconta Cobar in un viaggio nel mondo del restauro italiano

“Dal Colosseo alla Basilica di Norcia, i cantieri impossibili dei maghi del restauro”

Il restauro è un’arte che Cobar Spa conosce in ogni dettaglio e sfaccettatura. 

Il quotidiano Il Giornale ha dedicato un articolo all’azienda leader in Italia nel settore del restauro: un excursus temporale che racconta i 40 anni dell’azienda pugliese con più di 350 dipendenti, i lavori più importanti, allo stesso tempo più delicati e dal forte valore simbolico. Il Colosseo e il restauro degli ipogei, il Teatro San Carlo a Napoli, il Palazzo Reale di Caserta e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: solo per citare alcuni dei beni culturali tornati all’antico splendore.

26 Giugno 2023

“Quando ristrutturare è un’arte”: Milano Finanza racconta la realtà Cobar

L’autorevole quotidiano economico Milano Finanza dedica ampio spazio nel suo speciale Rapporto Immobiliare a Cobar Spa.

Nella pagina di approfondimento l’Amministratore unico Vito Matteo Barozzi ha raccontato e spiegato le attività e i progetti dell’azienda soffermandosi sulla complessità dei grandi restauri effettuati negli anni, dal Colosseo al Teatro San Carlo, da Palazzo Barberini fino ad arrivare alla Basilica di San Benedetto a Norcia, quest’ultima oggetto di una recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un complesso percorso cucito su misura per ogni cantiere fatto di studio, passione e arte delle maestranze per conservare al meglio il patrimonio artistico italiano.

22 Giugno 2023

Cobar main sponsor del Festival Il Libro Possibile 

La Cobar Spa ha partecipato a Roma al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione della XXII edizione del Festival Il Libro Possibile che si terrà dal 5 all’8 luglio nella splendida cornice di Polignano a Mare.

Nel corso dell’evento, tenutosi nella Sala della Crociera e che ha visto anche la presenza del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, è stato presentato il programma della kermesse nella quale il 6 luglio l’Amministratore unico di Cobar Vito Matteo Barozzi, parteciperà al talk “Il restauro in Italia, l’edilizia della sostenibilità” condottò da Enzo Magistà, Direttore dell’informazione di Telenorba.

19 Giugno 2023

Area di San Pietro a Bari vecchia, Cobar partecipa a Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Cobar Spa ha partecipato all’apertura delle visite guidate nell’area archeologica di San Pietro nel cuore di Bari vecchia, dove siamo impegnati in una delicata e importante attività di restauro.
Le visite sono state organizzate dal Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, guidato dall’Architetto Maria Piccarreta.

L’Amministratore unico di Cobar Spa, Vito Matteo Barozzi, ha avuto il piacere di accompagnare i primi visitatori all’interno del sito archeologico, vero protagonista dell’evento, che vede la collaborazione anche della Città Metropolitana di Bari, di Ance Puglia e Bari Bat, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e della stessa Cobar.

15 Giugno 2023

Giornate Europee dell’Archeologia, visite guidate e cantiere evento nell’area di San Pietro a Bari vecchia 

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, diretto dall’architetto Maria Piccarreta, organizza una due giorni di eventi nell’area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia.

Si inizia venerdì 16 giugno, alle 10.00, con la prima visita guidata all’interno dell’area riservata alle autorità. A seguire, ogni mezz’ora fino alle 12.30, i visitatori, a gruppi di 10 persone alla volta, saranno accompagnati in un tour dell’area dagli archeologi impegnati nelle operazioni di scavo.

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.