Edilizia Industriale
MERCK SERONO – Bari
2020_10_08_IMG_5154
IMG_5353
IMG_5358
2020_10_08_IMG_5161
IMG_5364
IMG_5354
IMG_5401
IMG_5400
IMG_5403
previous arrow
next arrow
2020_10_08_IMG_5154
IMG_5353
IMG_5358
2020_10_08_IMG_5161
IMG_5364
IMG_5354
IMG_5401
IMG_5400
IMG_5403
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

Ing. Carenini Fabrizio

STAZIONE APPALTANTE

Merck Serono Spa

OGGETTO DEI LAVORI

Lavori di ampliamento dello stabilimento industriale Merck Serono S.p.A.

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

-

PROGETTO

Jacobs Italia S.p.A.

PERIODO DI ESECUZIONE

27/07/2020 – in corso

IMPORTO COMPLESSIVO

-

DETTAGLI INTERVENTO

La Merck Serono S.p.A. è un’azienda farmaceutica con sede nella zona industriale di Bari, specializzata nella produzione di farmaci finalizzati alla cura di patologie come cancro, sclerosi multipla, disturbi della crescita e tiroide. L’ampliamento dello stabilimento, oggetto del nostro intervento, punta ad incrementare la capacità produttiva aziendale mediante la realizzazione di due nuovi fabbricati: un edificio produttivo denominato B34 e un edificio uffici denominato B33. Uno dei primi interventi riguarda il collegamento del nuovo edificio B34 all’esistente B24 tramite un corpo di fabbrica composto da tre livelli, progettato in modo da sfruttare i percorsi interni in senso orizzontale e verticale.

[...]Scopri di più

La Merck Serono S.p.A. è un’azienda farmaceutica con sede nella zona industriale di Bari, specializzata nella produzione di farmaci finalizzati alla cura di patologie come cancro, sclerosi multipla, disturbi della crescita e tiroide. L’ampliamento dello stabilimento, oggetto del nostro intervento, punta ad incrementare la capacità produttiva aziendale mediante la realizzazione di due nuovi fabbricati: un edificio produttivo denominato B34 e un edificio uffici denominato B33. Uno dei primi interventi riguarda il collegamento del nuovo edificio B34 all’esistente B24 tramite un corpo di fabbrica composto da tre livelli, progettato in modo da sfruttare i percorsi interni in senso orizzontale e verticale.

La struttura portante dell’intero stabile sarà realizzata in calcestruzzo armato; le pareti del primo livello saranno realizzate con pannelli in calcestruzzo armato, a taglio termico e di colore beige, della stessa finitura del corpo di fabbrica esistente B24. Il sistema di facciata del primo livello sarà realizzato tramite un telaio in carpenteria metallica, a cui vengono fissati dei pannelli sandwich di tamponamento, mascherati con doghe in alluminio preverniciato. Tutta la carpenteria metallica, pannelli, scossaline e coprigiunti saranno tinteggiati di colore marrone per rendere il tutto esteticamente omogeneo dell’insediamento esistente.

L’edificio B33 sarà realizzato su un’area attualmente adibita a strada e parcheggio interno, ed una parte su una zona in cui attualmente sono presenti delle baracche temporanee ospitanti uffici. L’edificio sarà composto da un piano interrato adibito a spogliatoi generali di produzione, due piani fuori terra ed un ultimo livello adibito in parte a copertura ed in parte a locale tecnico. Sarà un edificio di forma rettangolare, da realizzare in adiacenza a dei fabbricati esistenti, la cui struttura portante sarà costituita da elementi in calcestruzzo prefabbricato. Il piano interrato sarà delimitato da pareti contro-terra in calcestruzzo armato, protette da guaina impermeabilizzante, mentre l’ultimo livello, ospitante i locali tecnici, sarà realizzato esclusivamente in carpenteria metallica con tamponature in pannelli sandwich.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

15 Settembre 2023

Cobar a Bari per discutere di Pnrr e imprese

Cobar Spa tra i principali ospiti dell’evento “Pnrr: il factoring quale strumento a supporto delle imprese per favorire lo sviluppo del Paese”, che si è svolto mercoledì mattina 13 settembre a Bari al Teatro Petruzzelli, nell’ambito del Roadshow Factoring.

All’evento organizzato da Banca Progetto, Kredias SpA e AppaltiPnrr con il patrocinio di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani e Assifact, è intervenuto l’amministratore unico di Cobar, Vito Matteo Barozzi, nella sessione di lavoro dedicata a soluzioni ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, evidenziando aspetti positivi e criticità nell’attuazione dei fondi messi a disposizione dell’Italia nell’immediato post covid.

24 Luglio 2023

“Strada Porta del Levante”, aggiudicata a Cobar Spa l’opera strategica che collegherà il Porto di Bari alla rete autostradale

La città metropolitana di Bari rappresenta uno dei più importanti scali commerciali dell’Italia meridionale e centro di collegamento verso l’Est Europa e il medio Oriente.
Cobar spa realizzerà la “Strada Porta del Levante”, l’infrastruttura che collegherà velocemente il porto di Bari alla rete autostradale.
L’opera rientra nel programma europeo TEN-T (Trans-European Networks- Transport) che si pone l’obiettivo di integrare la rete di trasporti barese con le reti viarie dell’Europa e dell’Est Asiatico.
«La nuova viabilità – ha dichiarato Vito Matteo Barozzi, amministratore e fondatore di Cobar – avrà lo scopo di unire in un sistema infrastrutturale efficiente le esigenze logistiche del porto,

21 Luglio 2023

Il Giornale racconta Cobar in un viaggio nel mondo del restauro italiano

“Dal Colosseo alla Basilica di Norcia, i cantieri impossibili dei maghi del restauro”

Il restauro è un’arte che Cobar Spa conosce in ogni dettaglio e sfaccettatura. 

Il quotidiano Il Giornale ha dedicato un articolo all’azienda leader in Italia nel settore del restauro: un excursus temporale che racconta i 40 anni dell’azienda pugliese con più di 350 dipendenti, i lavori più importanti, allo stesso tempo più delicati e dal forte valore simbolico. Il Colosseo e il restauro degli ipogei, il Teatro San Carlo a Napoli, il Palazzo Reale di Caserta e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: solo per citare alcuni dei beni culturali tornati all’antico splendore.

26 Giugno 2023

“Quando ristrutturare è un’arte”: Milano Finanza racconta la realtà Cobar

L’autorevole quotidiano economico Milano Finanza dedica ampio spazio nel suo speciale Rapporto Immobiliare a Cobar Spa.

Nella pagina di approfondimento l’Amministratore unico Vito Matteo Barozzi ha raccontato e spiegato le attività e i progetti dell’azienda soffermandosi sulla complessità dei grandi restauri effettuati negli anni, dal Colosseo al Teatro San Carlo, da Palazzo Barberini fino ad arrivare alla Basilica di San Benedetto a Norcia, quest’ultima oggetto di una recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un complesso percorso cucito su misura per ogni cantiere fatto di studio, passione e arte delle maestranze per conservare al meglio il patrimonio artistico italiano.

22 Giugno 2023

Cobar main sponsor del Festival Il Libro Possibile 

La Cobar Spa ha partecipato a Roma al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione della XXII edizione del Festival Il Libro Possibile che si terrà dal 5 all’8 luglio nella splendida cornice di Polignano a Mare.

Nel corso dell’evento, tenutosi nella Sala della Crociera e che ha visto anche la presenza del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, è stato presentato il programma della kermesse nella quale il 6 luglio l’Amministratore unico di Cobar Vito Matteo Barozzi, parteciperà al talk “Il restauro in Italia, l’edilizia della sostenibilità” condottò da Enzo Magistà, Direttore dell’informazione di Telenorba.

19 Giugno 2023

Area di San Pietro a Bari vecchia, Cobar partecipa a Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Cobar Spa ha partecipato all’apertura delle visite guidate nell’area archeologica di San Pietro nel cuore di Bari vecchia, dove siamo impegnati in una delicata e importante attività di restauro.
Le visite sono state organizzate dal Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, guidato dall’Architetto Maria Piccarreta.

L’Amministratore unico di Cobar Spa, Vito Matteo Barozzi, ha avuto il piacere di accompagnare i primi visitatori all’interno del sito archeologico, vero protagonista dell’evento, che vede la collaborazione anche della Città Metropolitana di Bari, di Ance Puglia e Bari Bat, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e della stessa Cobar.

15 Giugno 2023

Giornate Europee dell’Archeologia, visite guidate e cantiere evento nell’area di San Pietro a Bari vecchia 

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, diretto dall’architetto Maria Piccarreta, organizza una due giorni di eventi nell’area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia.

Si inizia venerdì 16 giugno, alle 10.00, con la prima visita guidata all’interno dell’area riservata alle autorità. A seguire, ogni mezz’ora fino alle 12.30, i visitatori, a gruppi di 10 persone alla volta, saranno accompagnati in un tour dell’area dagli archeologi impegnati nelle operazioni di scavo.

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.