Restauro
PALAZZO BARBERINI – Roma
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
previous arrow
next arrow
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
Thumbnail 7
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

Arch. Laura Caterina CHERUBINI Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma

STAZIONE APPALTANTE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della città di Roma

OGGETTO DEI LAVORI

Restauro e consolidamento strutturale del complesso monumentale di Palazzo Barberini

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

I LOTTO Arch. Massimiliano SABATELLI Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma
II LOTTO Arch. Mario LOLLI GHETTI Direttore Generale per il paesaggio le belle arti e l'arte contemporanea
III LOTTO Arch. Federica GALLONI Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio

PROGETTO

-

PERIODO DI ESECUZIONE

15/07/2004 - 22/09/2011

IMPORTO COMPLESSIVO

I LOTTO: € 11.461.395,91
II LOTTO: € 5.023.797,68
III LOTTO: € 4.165.540,25

DETTAGLI INTERVENTO

Le scelte progettuali adottate da Cobar nel complesso monumentale di Palazzo Barberini sono state il risultato di un’analisi congiunta tra la progettazione strutturale, quella architettonica e le esigenze impiantistiche, e sono state mediate da un’attenta lettura delle condizioni e dei vincoli. L’analisi ha evidenziato la necessità di procedere alla realizzazione di interventi di natura diversa:

– Il consolidamento degli orizzontamenti voltati mediante un tradizionale sistema di inserimento di catene in acciaio, volto all’annullamento delle spinte orizzontali sui maschi murari; 

– L’ottimizzazione del sistema distributivo verticale attraverso l’installazione di tre nuovi impianti ascensori, eliminando superfetazioni e tamponamenti dovuti al frazionamento dell’edificio; 

[...]Scopri di più

Le scelte progettuali adottate da Cobar nel complesso monumentale di Palazzo Barberini sono state il risultato di un’analisi congiunta tra la progettazione strutturale, quella architettonica e le esigenze impiantistiche, e sono state mediate da un’attenta lettura delle condizioni e dei vincoli. L’analisi ha evidenziato la necessità di procedere alla realizzazione di interventi di natura diversa:

– Il consolidamento degli orizzontamenti voltati mediante un tradizionale sistema di inserimento di catene in acciaio, volto all’annullamento delle spinte orizzontali sui maschi murari; 

– L’ottimizzazione del sistema distributivo verticale attraverso l’installazione di tre nuovi impianti ascensori, eliminando superfetazioni e tamponamenti dovuti al frazionamento dell’edificio; 

– Il miglioramento dei terreni fondali in una zona dove era in atto un sensibile cedimento differenziale; 

– L’inserimento di impianti di climatizzazione, l’adeguamento di impianti elettrici e di illuminazione e di impianti speciali (anti intrusione, diffusione sonora, controllo); 

– La realizzazione di una sala regìa dalla quale poter gestire tutta l’impiantistica, dotando in tal modo il complesso di un apparato impiantistico di ultima generazione in grado di adeguare il museo ai moderni standard internazionali.  Successivi lotti di intervento hanno riguardato il recupero delle superfici del palazzo.

Sono stati oggetto di restauri: i porticati, la rampa di accesso al giardino, la serra e il muro di cinta, le cornici delle volte e delle zoccolature di alcune stanze del piano terra e del piano nobile, lo scalone quadrato, tutti i portali lapidei e il camino del Salone di Pietro da Cortona, la sala ovale, gli atrii e gli apparati decorativi di altri ambienti del piano terra e del piano nobile.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.