Restauro
EDIFICIO VIA ANDREA BAFILE n. 19 – L’Aquila (AQ)
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
previous arrow
next arrow
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 4
Thumbnail 5
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

-

STAZIONE APPALTANTE

CONDOMINIO “PICA ALFIERI” - VIA ANDREA BAFILE, 17-19 - 67100 – L’AQUILA - Appalto eseguito in A.T.I. con “Aldo Del Beato & C”.s.r.l.

OGGETTO DEI LAVORI

Restauro e risanamento conservativo

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

-

PROGETTO

-

PERIODO DI ESECUZIONE

2014 - 2015

IMPORTO COMPLESSIVO

€ 10.608.218,14 - COBAR (OS2A) - €830.696,65

DETTAGLI INTERVENTO

Il progetto di miglioramento sismico realizzato da Cobar è consistito in una serie di interventi di riparazione locale finalizzati a conseguire un comportamento di insieme del fabbricato (tiranti, solette di piano, connettori, cordoli di copertura), eliminare le spinte delle volte e degli archi (tiranti, solette di piano, cordoli in copertura), eliminare le fatiscenze e i crolli strutturali causati dal sisma (consolidamento/rifacimento solai, rifacimento copertura), eliminare le criticità (volte in foglio ed elementi in falso).

Parte della copertura, in particolare i cantonali, è organizzata su puntoni lignei che hanno contribuito alla rotazione delle pareti di facciata.

Tali rotazioni si sono manifestate con crolli locali e infiltrazioni copiose di acqua piovana a cui si è posto rimedio ricostruendo la copertura con una struttura lignea che ripete la tipologia costruttiva originaria,

[...]Scopri di più

Il progetto di miglioramento sismico realizzato da Cobar è consistito in una serie di interventi di riparazione locale finalizzati a conseguire un comportamento di insieme del fabbricato (tiranti, solette di piano, connettori, cordoli di copertura), eliminare le spinte delle volte e degli archi (tiranti, solette di piano, cordoli in copertura), eliminare le fatiscenze e i crolli strutturali causati dal sisma (consolidamento/rifacimento solai, rifacimento copertura), eliminare le criticità (volte in foglio ed elementi in falso).

Parte della copertura, in particolare i cantonali, è organizzata su puntoni lignei che hanno contribuito alla rotazione delle pareti di facciata.

Tali rotazioni si sono manifestate con crolli locali e infiltrazioni copiose di acqua piovana a cui si è posto rimedio ricostruendo la copertura con una struttura lignea che ripete la tipologia costruttiva originaria, avendo cura di eliminare le spinte, in corrispondenza dei necessari puntoni, mediante le stesse cordolature e/o tiranti metallici. Le cordolature sono state realizzate in muratura armata. Per quanto riguarda i solai questi sono stati oggetto di rinforzo ed irrigidimento con una soletta in calcestruzzo alleggerito. Detta soletta ha la finalità di controventare nel piano l’edificio e trasferire le azioni ortogonali a ciascuna parete alle pareti parallele alla direzione del sisma. Per espletare tale funzione sono stati usati connettori armati tra solette e pareti murarie e tiranti.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.