Restauro
LA GRAVINA – Gravina (BA)
7bis_R06_Indagini
7b
5
35_PR06Intervento3-percorsopedonale
35_PR06-Intervento-3-percorso-pedonale2
20210527_0940591
7
cunicolo
20210527_1018421
ante-pulizia
cunicolo2
IMG_20210610_121152
IMM
IMG_20210616_093831
IMG_20210616_1528131
IMG_20210616_094645
IMG_20210616_1532291
post-pulizia
previous arrow
next arrow
7bis_R06_Indagini
7b
5
35_PR06Intervento3-percorsopedonale
35_PR06-Intervento-3-percorso-pedonale2
20210527_0940591
7
cunicolo
20210527_1018421
ante-pulizia
cunicolo2
IMG_20210610_121152
IMM
IMG_20210616_093831
IMG_20210616_1528131
IMG_20210616_094645
IMG_20210616_1532291
post-pulizia
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

-

STAZIONE APPALTANTE

Comune di Gravina in Puglia

OGGETTO DEI LAVORI

Rigenerazione dei percorsi dell’insediamento rupestre detto “Piaggio”

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Arch. Antonio Vendola

PROGETTO

Studio Associato Fuzio

PERIODO DI ESECUZIONE

non ancora iniziati

IMPORTO COMPLESSIVO

-

DETTAGLI INTERVENTO

RIGENERAZIONE DEI PERCORSI DELL’INSEDIAMENTO RUPESTRE DETTO “PIAGGIO”

Il rione Piaggio, a strapiombo sul torrente Gravina, è il più antico di Gravina, in Puglia. La sua riqualificazione è un progetto di rigenerazione urbana che punta a ripristinare l’accessibilità e la fruizione della Gravina, un luogo difficile per natura, rimodellato per captare le acque e trovare ricovero. La modellazione del terreno ha portato alla realizzazione di terrazzamenti per la creazione di orti di vicinato. Da qualche decennio il rione è per buona parte inaccessibile: le coperture sono per lo più crollate, intere facciate si sono distaccate dai corpi di fabbrica;

[...]Scopri di più

RIGENERAZIONE DEI PERCORSI DELL’INSEDIAMENTO RUPESTRE DETTO “PIAGGIO”

Il rione Piaggio, a strapiombo sul torrente Gravina, è il più antico di Gravina, in Puglia. La sua riqualificazione è un progetto di rigenerazione urbana che punta a ripristinare l’accessibilità e la fruizione della Gravina, un luogo difficile per natura, rimodellato per captare le acque e trovare ricovero. La modellazione del terreno ha portato alla realizzazione di terrazzamenti per la creazione di orti di vicinato. Da qualche decennio il rione è per buona parte inaccessibile: le coperture sono per lo più crollate, intere facciate si sono distaccate dai corpi di fabbrica; i restanti fabbricati sono pieni di lesioni e fratture.

Tra i primi interventi effettuati vi sono quelli relativi alla pulizia e alla rimozione della vegetazione, al fine di eseguire le prime attività di rilievo, inoltre, dovendo effettuare un intervento di rigenerazione urbana, denominato RAPE – Recupero dell’Animo Piaggiano Estinto, è stata necessaria un’attenta analisi conoscitiva del luogo di intervento, condotta su vari fronti. Conoscere la storia dell’area di intervento, l’avvicendarsi delle stratificazioni e il susseguirsi degli insediamenti consente di indirizzare le scelte progettuali verso quelle più consone alla specificità del luogo. Tra i primi interventi progettuali vi è il soddisfacimento dell’accessibilità, che sarà valutata in quattro ambiti differenti: per diversamente abili, carrabile, pedonale nelle strade interne e pedonale lungo il margine. Attualmente gli spazi non sono fruibili da tutti, quindi il progetto migliorativo mira ad ampliare la fruibilità e rendere accessibili le Chiese di Santa Lucia e San Basilio. Lo splendido scenario dell’insediamento rupestre naturalmente delineatosi, consentirà di valorizzare al contempo le singole grotte e le chiese rupestri stratificatesi nel tempo. I percorsi, che collegheranno il centro storico al paesaggio naturale saranno realizzati recuperando quelli storici. Il progetto, nel suo complesso, mira alla riqualificazione dei percorsi presenti senza alterare l’andamento altimetrico dello stato dei luoghi. Tra l’obiettivi di progetto vi è quello di rendere il quartiere un luogo di cultura e conoscenza, pertanto saranno installati dei dispositivi attraverso i quali sarà possibile leggere o ascoltare tutte le informazioni storiche, ive comprese le narrazioni di scene di vita quotidiana vissute in quelle strade. Di rilevante importanza sarà la messa in sicurezza alcuni fabbricati pericolanti, gravemente danneggiati, che potrebbero andare in contro ad un collasso definitivo. Sarà anche necessario intervenire sulla pavimentazione, che oggi risulta mal conservata, degradata e rappezzata.

Saranno realizzati nuovi belvedere panoramici in punti strategici, cercando di inquadrare viste paesaggistiche de La Gravina, il parco naturale di Botromagno e le architetture rupestri.

In questo progetto di rigenerazione è stata prevista la realizzazione di un giardino periurbano su terrazzamenti che prenderà il nome di “Giardino di Pietra”, caratterizzato da numerose specie arboree locali facili da manutenere. L’obiettivo di questo progetto botanico ha molteplici finalità: fermo restando la bellezza regalata dalla palette di colori delle piante, avrà la funzione di divenire un luogo didattico, ricreativo, terapeutico ed ecologico.

Importante sarà anche l’intervento nella piazza centrale, in quanto luogo di “ritrovo”, dotandola di panchine “intelligenti”, costituite in pietra locale, ma dotate di access – point e beacon, punti di ricarica per i dispositivi elettronici e di diffusori acustici. La segnaletica sarà parte integrante dei percorsi: attraverso questa sarà possibile reperire informazioni, non solo attraverso testi scritti, ma anche attraverso l’utilizzo di QR code e beacon che, attraverso il cellulare, possono raccontare la storia del Rione Piaggio. Saranno installate opere artistiche rievocanti la testimonianza di un luogo pregnante di vita.

Filo conduttore del progetto è il tema dell’acqua, che definisce il “nuovo paesaggio urbano”, difatti gli interventi consisteranno nella rifunzionalizzazione del fontanino storico in ghisa e la localizzazione di altri fontanini negli spazi di aggregazione; la predisposizione di un impianto di raccolta delle acque meteoriche con sistema di raccolta per uso irriguo; recupero delle acque reflue, opportunatamente depurate per usi domestici o irrigui.

Il progetto prevede anche il consolidamento, la messa in sicurezza ed il restauro di un importante complesso rupestre nel rione Fondovico, caratterizzato da una serie di arcate senza copertura, un tempo appartenenti ad un complesso monastico, al fine di salvaguardare un manufatto architettonico considerato parte essenziale del complesso rupestre di San Michele delle Grotte. Infine, gli ultimi interventi saranno la bonifica ed il restauro del paramento murario del cunicolo sotterraneo che percorre tutta Via Piaggio ed il ridimensionamento della vasca di trattamento delle acque bianche afferente allo stesso cunicolo.

Leggi meno

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Analisi Storica Vision di Progetto Rilievo Archi Fondovico

NEWS CORRELATE

15 Settembre 2023

Cobar a Bari per discutere di Pnrr e imprese

Cobar Spa tra i principali ospiti dell’evento “Pnrr: il factoring quale strumento a supporto delle imprese per favorire lo sviluppo del Paese”, che si è svolto mercoledì mattina 13 settembre a Bari al Teatro Petruzzelli, nell’ambito del Roadshow Factoring.

All’evento organizzato da Banca Progetto, Kredias SpA e AppaltiPnrr con il patrocinio di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani e Assifact, è intervenuto l’amministratore unico di Cobar, Vito Matteo Barozzi, nella sessione di lavoro dedicata a soluzioni ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, evidenziando aspetti positivi e criticità nell’attuazione dei fondi messi a disposizione dell’Italia nell’immediato post covid.

24 Luglio 2023

“Strada Porta del Levante”, aggiudicata a Cobar Spa l’opera strategica che collegherà il Porto di Bari alla rete autostradale

La città metropolitana di Bari rappresenta uno dei più importanti scali commerciali dell’Italia meridionale e centro di collegamento verso l’Est Europa e il medio Oriente.
Cobar spa realizzerà la “Strada Porta del Levante”, l’infrastruttura che collegherà velocemente il porto di Bari alla rete autostradale.
L’opera rientra nel programma europeo TEN-T (Trans-European Networks- Transport) che si pone l’obiettivo di integrare la rete di trasporti barese con le reti viarie dell’Europa e dell’Est Asiatico.
«La nuova viabilità – ha dichiarato Vito Matteo Barozzi, amministratore e fondatore di Cobar – avrà lo scopo di unire in un sistema infrastrutturale efficiente le esigenze logistiche del porto,

21 Luglio 2023

Il Giornale racconta Cobar in un viaggio nel mondo del restauro italiano

“Dal Colosseo alla Basilica di Norcia, i cantieri impossibili dei maghi del restauro”

Il restauro è un’arte che Cobar Spa conosce in ogni dettaglio e sfaccettatura. 

Il quotidiano Il Giornale ha dedicato un articolo all’azienda leader in Italia nel settore del restauro: un excursus temporale che racconta i 40 anni dell’azienda pugliese con più di 350 dipendenti, i lavori più importanti, allo stesso tempo più delicati e dal forte valore simbolico. Il Colosseo e il restauro degli ipogei, il Teatro San Carlo a Napoli, il Palazzo Reale di Caserta e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: solo per citare alcuni dei beni culturali tornati all’antico splendore.

26 Giugno 2023

“Quando ristrutturare è un’arte”: Milano Finanza racconta la realtà Cobar

L’autorevole quotidiano economico Milano Finanza dedica ampio spazio nel suo speciale Rapporto Immobiliare a Cobar Spa.

Nella pagina di approfondimento l’Amministratore unico Vito Matteo Barozzi ha raccontato e spiegato le attività e i progetti dell’azienda soffermandosi sulla complessità dei grandi restauri effettuati negli anni, dal Colosseo al Teatro San Carlo, da Palazzo Barberini fino ad arrivare alla Basilica di San Benedetto a Norcia, quest’ultima oggetto di una recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un complesso percorso cucito su misura per ogni cantiere fatto di studio, passione e arte delle maestranze per conservare al meglio il patrimonio artistico italiano.

22 Giugno 2023

Cobar main sponsor del Festival Il Libro Possibile 

La Cobar Spa ha partecipato a Roma al Ministero della Cultura alla conferenza stampa di presentazione della XXII edizione del Festival Il Libro Possibile che si terrà dal 5 all’8 luglio nella splendida cornice di Polignano a Mare.

Nel corso dell’evento, tenutosi nella Sala della Crociera e che ha visto anche la presenza del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, è stato presentato il programma della kermesse nella quale il 6 luglio l’Amministratore unico di Cobar Vito Matteo Barozzi, parteciperà al talk “Il restauro in Italia, l’edilizia della sostenibilità” condottò da Enzo Magistà, Direttore dell’informazione di Telenorba.

19 Giugno 2023

Area di San Pietro a Bari vecchia, Cobar partecipa a Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Cobar Spa ha partecipato all’apertura delle visite guidate nell’area archeologica di San Pietro nel cuore di Bari vecchia, dove siamo impegnati in una delicata e importante attività di restauro.
Le visite sono state organizzate dal Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, guidato dall’Architetto Maria Piccarreta.

L’Amministratore unico di Cobar Spa, Vito Matteo Barozzi, ha avuto il piacere di accompagnare i primi visitatori all’interno del sito archeologico, vero protagonista dell’evento, che vede la collaborazione anche della Città Metropolitana di Bari, di Ance Puglia e Bari Bat, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e della stessa Cobar.

15 Giugno 2023

Giornate Europee dell’Archeologia, visite guidate e cantiere evento nell’area di San Pietro a Bari vecchia 

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, diretto dall’architetto Maria Piccarreta, organizza una due giorni di eventi nell’area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia.

Si inizia venerdì 16 giugno, alle 10.00, con la prima visita guidata all’interno dell’area riservata alle autorità. A seguire, ogni mezz’ora fino alle 12.30, i visitatori, a gruppi di 10 persone alla volta, saranno accompagnati in un tour dell’area dagli archeologi impegnati nelle operazioni di scavo.

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.