Infrastrutture
PORTO DI GIOIA TAURO – Gioia Tauro (RC)
Thumbnail 1
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
vzstdehb
previous arrow
next arrow
Thumbnail 1
Thumbnail 1
Thumbnail 2
Thumbnail 3
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 4
Thumbnail 5
Thumbnail 6
Thumbnail 7
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
Thumbnail 8
vzstdehb
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

STUDIO RPA s.r.l. Dott. Ing. Dino BONADIES

STAZIONE APPALTANTE

AUTORITA' PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC)

OGGETTO DEI LAVORI

Esecuzione dei lavori di completamento e sviluppo del comparto Nord - Viabilità nel porto di Gioia Tauro

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Ing. Maria Carmela DE MARIA

PROGETTO

-

PERIODO DI ESECUZIONE

16/10/2015 - 23/07/2019

IMPORTO COMPLESSIVO

€ 11.660.916,28

DETTAGLI INTERVENTO

L’intervento necessario per il completamento e lo sviluppo del comparto Nord del Porto di Gioia Tauro, mira a potenziare la viabilità grazia a nuovi assi stradali per uno sviluppo complessivo di circa 3.100 m:

– asse A, a doppia corsia, per lo scavalco del fascio ferroviario del nodo S. Ferdinando;

– assi di diramazione B e C, a corsia unica, per ristabilire il collegamento del MCT; 

– assi D ed E, a doppia corsia, che, diramandosi da un’intersezione regolata con una rotatoria da realizzare all’estremo dell’asse A, consentiranno i collegamenti all’area franca dell’ex stabilimento Isotta Fraschini e all’area ex ENEL. 

[...]Scopri di più

L’intervento necessario per il completamento e lo sviluppo del comparto Nord del Porto di Gioia Tauro, mira a potenziare la viabilità grazia a nuovi assi stradali per uno sviluppo complessivo di circa 3.100 m:

– asse A, a doppia corsia, per lo scavalco del fascio ferroviario del nodo S. Ferdinando;

– assi di diramazione B e C, a corsia unica, per ristabilire il collegamento del MCT; 

– assi D ed E, a doppia corsia, che, diramandosi da un’intersezione regolata con una rotatoria da realizzare all’estremo dell’asse A, consentiranno i collegamenti all’area franca dell’ex stabilimento Isotta Fraschini e all’area ex ENEL. 

A completamento degli interventi previsti per l’asse principale vi è la realizzazione di una nuova configurazione dell’asta di manovra ferroviaria presente nell’area a sud-est dei piazzali MCT. Inoltre l’Autorità Portuale intende migliorare anche la viabilità denominata “retrobanchina” che si sviluppa lungo il muro paraonde a protezione del bacino interno del Porto: un intervento di sviluppo complessivo dell’ordine di circa 3.000 m, suddiviso in tre tratti rispettivamente di 195 m di sviluppo: raccordo alla viabilità esistente nel quale è prevista la regolarizzazione del profilo longitudinale, di 1.200 m di sviluppo; tratto intermedio che si sviluppa a ridosso del muro paraonde nel quale si prevede la stesa di pavimentazione flessibile (binder + usura) sul sottostante esistente supporto in calcestruzzo e comprende altresì tre aste di collegamento con la viabilità esistente (fronte bacino interno) per uno sviluppo complessivo di circa400 m; un tratto terminale di circa 1.600 m di sviluppo, che prevede la sola stesa del tappeto di usura, a completamento della pavimentazione recentemente realizzata. 

Infine, per connettere due aree funzionali distinte (piazzale di carico/scarico ed officine), è prevista la realizzazione della viabilità ferroviaria per uno sviluppo totale di 830 m, 700 m dei quali in corrispondenza di un tratto ferroviario in disuso, con realizzazione di sede viaria promiscua e 130 m su area a verde del sedime portuale.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.