Infrastrutture
IMPIANTO DI DEPURAZIONE BARI OVEST – Bari
Sollevamenti
Sedimentazione Secondaria SD 5-6
Sedimentazione Primaria SC - 01
Sedimentazione Accellerata - Flocculazione
IMG_9553
DSC_0158
20200506_160249
20190502_160705
20190320_144945
20180220_094307
20180111_112450
P1033267
IMG_6235
IMG_6226
Digestori
Panoramica_1 REV-min
previous arrow
next arrow
Sollevamenti
Sedimentazione Secondaria SD 5-6
Sedimentazione Primaria SC - 01
Sedimentazione Accellerata - Flocculazione
IMG_9553
DSC_0158
20200506_160249
20190502_160705
20190320_144945
20180220_094307
20180111_112450
P1033267
IMG_6235
IMG_6226
Digestori
Panoramica_1 REV-min
previous arrow
next arrow
DIRETTORE DEI LAVORI

Dott. Ing. Giacomo LOVINO – AQP S.p.A

STAZIONE APPALTANTE

-

OGGETTO DEI LAVORI

Appalto integrato della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di potenziamento dell'impianto di depurazione Bari Ovest

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Dott. Ing. Aldo IMPAGNIATIELLO – AQP S.p.A.

PROGETTO

-

PERIODO DI ESECUZIONE

04/09/2017 - 18/09/2020

IMPORTO COMPLESSIVO

€ 33.455.797,91

DETTAGLI INTERVENTO

L’impianto di depurazione di Bari Ovest serve la gran parte della città, la sua zona industriale e alcuni comuni limitrofi. 

L’impianto separa le sostanze inquinanti ottenendo un liquido chiarificato e depurato idoneo allo sversamento a mare attraverso delle condotte sotterranee.

Il progetto prevede l’ottimizzazione della linea fanghi a servizio dell’impianto di depurazione grazie alla cogenerazione, una tecnologia per produrre l’energia elettrica necessaria al riscaldamento dei fanghi all’interno dei digestori. 

Il biogas prodotto dai fanghi in digestione, sarà utilizzato per alimentare un cogeneratore che produrrà l’energia elettrica utilizzata all’interno dello stabilimento e l’energia termica necessaria al processo di riscaldamento dei fanghi. 

[...]Scopri di più

L’impianto di depurazione di Bari Ovest serve la gran parte della città, la sua zona industriale e alcuni comuni limitrofi. 

L’impianto separa le sostanze inquinanti ottenendo un liquido chiarificato e depurato idoneo allo sversamento a mare attraverso delle condotte sotterranee.

Il progetto prevede l’ottimizzazione della linea fanghi a servizio dell’impianto di depurazione grazie alla cogenerazione, una tecnologia per produrre l’energia elettrica necessaria al riscaldamento dei fanghi all’interno dei digestori. 

Il biogas prodotto dai fanghi in digestione, sarà utilizzato per alimentare un cogeneratore che produrrà l’energia elettrica utilizzata all’interno dello stabilimento e l’energia termica necessaria al processo di riscaldamento dei fanghi. 

Questa tecnologia consentirà di minimizzare i costi elettrici attualmente sostenuti per l’esercizio del depuratore, riducendo contestualmente l’impatto ambientale della tecnica convenzionale con centrale termica.

Leggi meno

NEWS CORRELATE

30 Maggio 2023

COBAR sostiene il Bioeconomy Day 

L’evento si è svolto presso il Politecnico di Bari lo scorso 24 maggio

Mercoledì 24 maggio 2023, presso il Politecnico di Bari, si è tenuto un importante appuntamento su Bioeconomy Day “Sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione” organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.

Cobar SPA, particolarmente sensibile alla tematica, ha sostenuto l’evento. Tra gli obiettivi etici perseguiti dall’azienda pugliese, c’è sicuramente quello di promuovere una cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità.

4 Maggio 2023

Cobar al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara

Dal 10 al 12 maggio saremo presenti con un nostro stand espositivo al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Anche quest’anno parteciperemo ad una manifestazione unica, un luogo d’incontro per aziende, istituzioni, ricercatori e appassionati del mondo del settore del restauro. Il successo di questi eventi contribuisce all’evoluzione del nostro lavoro e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Italia e siamo fieri di poter contribuire al suo successo, mostrando i risultati del nostro lavoro.