COMPLESSO MONUMENTALE SS ANNUNZIATA – Sassar [...]
I lavori di restauro che hanno riqualificato il complesso SS Annunziata di Sassari hanno restituito ai cittadini un monumento simbolo della città. voluto dal principe Carlo Alberto Realizzato tra [...]
Il Teatro Petruzzelli di Bari è il quarto più grande d’Italia, un modello di eleganza nelle linee architettoniche e negli interni ispirati alle tendenze del primo ‘900.
Il progetto del restauro della Basilica di San Benedetto di Norcia, quasi distrutta dal sisma del 30 ottobre 2016, segue fedelmente le proporzioni volumetriche originarie. Analisi preliminari sono [...]
A seguito di una ricognizione effettuata dopo il sisma che colpì L’Aquila nel 2009 emerse chiaramente che gli edifici ospitanti la scuola “Corradini” e “Fermi”, nel comune abruzzese di A [...]
BASILICA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA – [...]
Per il progetto di restauro della Basilica Cattedrale di Gravina in Puglia si è ritenuto necessario un approccio cauto e meticoloso che garantisse l’integrità materiale dell’opera e la conser [...]
Con un progetto dal forte impatto sociale Cobar ha vinto il concorso di idee per la riqualificazione dell’area occupata, nel quartiere Stanic di Bari, fino al 2013, dalla centrale termoelettrica [...]
Cobar SpA ha realizzato per il Palazzo Reale di Napoli interventi di restauro, miglioramento degli standard di sicurezza e fruizione e adeguamento funzionale e impiantistico.
L’intervento di ristrutturazione del Polo Umanistico dell’Università di Sassari riguarda quattro edifici: Palazzo Ciancilla, l’ex istituto dei ciechi, il fabbricato in via Zanfirino e l’ed [...]
I lavori di restauro delle coperture e delle murature esterne dell’edificio sacro hanno consentito di analizzare e verificare da vicino ogni opera d’arte sulla facciata, portando alla luce oper [...]
La Reggia di Capodimonte di Napoli è stata la residenza storica dei Borbone, ma anche dei Bonaparte, Murat e Savoia. Dal 1957 ospita il Museo Nazionale di Capodimonte, uno dei più visitati d’It [...]
L’intervento necessario per il completamento e lo sviluppo del comparto Nord del Porto di Gioia Tauro, mira a potenziare la viabilità grazia a nuovi assi stradali per uno sviluppo complessivo di [...]
L’intervento di restauro riguarda gli ipogei dell’Anfiteatro Flavio a Roma, meglio conosciuto come “il Colosseo”, un monumento nel monumento, che corrisponde alla parte dell [...]
La Merck Serono S.p.A. è un’azienda farmaceutica con sede nella zona industriale di Bari, specializzata nella produzione di farmaci finalizzati alla cura di patologie come cancro, sclerosi multi [...]
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE R [...]
Gli interventi nascono dall’esigenza di rinnovare il principale polo archeologico – culturale del litorale ionico cosentino fornendolo di nuove dotazioni espositive anche multimediali, di labor [...]
Il secondo lotto del progetto di restauro architettonico del Teatro Margherita di Bari porta a completamento gli interventi strutturali, il restauro di tutti i prospetti, compresi gli elementi deco [...]
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più antichi e importanti al mondo, per ricchezza e unicità del patrimonio. Ospita anche un laboratorio di restauro, la Biblioteca e gli Archiv [...]
CONVITTO NAZIONALE – L’AQUILALAVORI PER IL RECUPERO DEL COMPLESSO EDILIZIO DI PROPRIETÀ DEL CONVITTO NAZIONALE, DELLA CAMERA DI COMMERCIO E DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA [...]
Le lavorazioni eseguite da Cobar presso il Museo di Storia della Scienza hanno riqualificato la fruizione degli spazi esistenti nella loro globalità con soluzioni che hanno interessato sia la dist [...]
STAZIONE ANDRIA SUD DELLA FERROVIA BARI/BARLETTA, [...]
Il nostro intervento nel progetto di potenziamento della Ferrovia da Corato a Barletta prevede il raddoppio del binario da Corato ad Andria Sud, l’interramento della linea e della stazione nel ce [...]
Il primo lotto di intervento sull’area archeologica del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli ha portato a compimento lo scavo archeologico che ha riportato alla luce il fianco del podio del tem [...]
CROSSWATER. Impianti di depurazione – Monopo [...]
Il progetto “CrossWater”, nell’ambito del programma Interreg IPA CBC Itlay – Albania – Montenegro 2014/2020, impone obiettivi precisi in merito all’efficientamento del processo depu [...]
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riqualificazione energetica e acustica del Padiglione dei Servizi Amministrativi del Poli [...]
Gli interventi di riduzione del rischio in progetto consistono sostanzialmente nella bonifica delle cavità mediante riempimento con conglomerato cementizio. In particolare si distinguono quattro t [...]
L’intervento consiste nella ristrutturazione edilizia, nella riqualificazione estetica e funzionale e nell’adeguamento tecnologico e ferroviario della stazione FAL di Matera Centrale. L’inter [...]
Nella nuova zona 167 di Barletta le strade sono disposte in una maglia regolare, con una strada principale incrociata perpendicolarmente da strade secondarie. Cobar ha previsto rotatorie all’inte [...]
Nel Policlinico di Bari, sull’area prima occupata dai reparti di Psichiatria e di Fisiopatologia Respiratoria, è stato costruito Asclepios III, il Nuovo Complesso Chirurgico e dell’Emergenza. [...]
Le facciate interne ed esterne della Reggia di Caserta sono state oggetto di un restauro finalizzato a consentire la fruizione in sicurezza degli spazi e la valorizzazione del Complesso Vanvitellia [...]
Realizzato nel 1737, il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera più antichi d’Europa e il più grande d’Italia, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’intera Umanità. Ogg [...]
Nell’inverno del 2020 la Regione Puglia ha dovuto realizzare ex novo un ospedale da adibire a reparto Covid per incrementare, in tempi strettissimi, il numero di posti letto di terapia intensiva [...]
Il Kursaal Santalucia non è mai stato un semplice teatro. Il magnifico edificio in stile Liberty posto di fronte al mare, in un punto centrale della scena culturale (e notturna) della città di Ba [...]
L’intervento ha come oggetto l’adattamento del padiglione di pneumologia, nel complesso “Azienda Ospedaliera Policlinico-Consorziale” di Bari, perché ospiti il nuovo padiglione di Psichiat [...]
L’intervento riguarda la “Realizzazione degli interventi stradali per l’eliminazione delle interferenze della linea ferroviaria Bari – Altamura – Matera con la viabilità urbana all’int [...]
Il nostro intervento prevede il restauro degli Arsenali Medicei costruiti da Cosimo de’ Medici sul Lungarno di Pisa e l’allestimento delle sale museali che ospitano. Adibiti in origine a cantie [...]
Il complesso, articolato in “segmenti” non sempre “congruenti” tra loro, è costituto dal nucleo principale del palazzo storico settecentesco (incluso il cortile), dalle sale collocate al p [...]
Cobar si è occupata del prolungamento della linea metropolitana a partire dalla fermata “Ospedale”, fino alla stazione “Cecilia”, nel territorio comunale di Modugno.
CONVENTO SAN FRANCESCO – Comune di Carapelle [...]
Gli Interventi di ripristino e di rafforzamento della struttura portante del complesso operati da Cobar sono stati realizzati in un quadro funzionale complessivo finalizzato a restituire al fabbric [...]
Per migliorare la rete idrica dei comuni di Altamura, Santeramo in Colle e Bitetto, utilizziamo la metodologia della distrettualizzazione, supportata da modelli matematici calibrati sullo stato att [...]
Le scelte progettuali adottate da Cobar nel complesso monumentale di Palazzo Barberini sono state il risultato di un’analisi congiunta tra la progettazione strutturale, quella architettonica e le [...]
Dopo il sisma che colpì Ferrara nel 2012 la Chiesa di Santa Maria della Consolazione è stata dichiarata inagibile. Il suo recupero era necessario non solo per salvare uno dei gioielli del Rinasci [...]
Il progetto prevede il completamento funzionale di aree appartenenti al Polo Bionaturalistico di Sassari. In un corpo è prevista la realizzazione di studi, uffici, laboratori e del museo universit [...]
L’intervento di restauro e valorizzazione ha interessato in prevalenza la basilica paleocristiana di Santa Maria, i cui resti sono situati accanto alla basilica romanica di Santa Maria Maggiore, [...]
Il Castello Svevo di Trani sorge in riva al mare, a breve distanza dalla Cattedrale romanica e nel 1936 è stato dichiarato Monumento Nazionale con Regio Decreto. Gli interventi di cui è stato ogg [...]
EX ABBAZIA DI SAN LEONARDO IN LAMA VOLARA PRESSO S [...]
Gli interventi di restauro dell’Ex Abbazia di San Leonardo realizzati da Cobar sono finalizzati alla conservazione dei caratteri tipologici, strutturali, formali e ornamentali dell’opera anche [...]
Il progetto di miglioramento sismico realizzato da Cobar è consistito in una serie di interventi di riparazione locale finalizzati a conseguire un comportamento di insieme del fabbricato (tiranti, [...]
L’intervento consiste nel completamento della realizzazione degli impianti all’interno degli edifici D, E ed F di pertinenza della Cittadella Giudiziaria di Salerno. Il progetto è stato [...]
Il percorso del nuovo ponte è concepito come estensione di un percorso urbano, non come semplice connessione tra le parti. Nasce da piazza Dante, sovrappassa il consistente sedime ferroviario e si [...]
L’intervento di rigenerazione urbana riguarda una superficie di 50.000mq a grande vocazione turistica in un’area di forte aggregazione sociale ma degradata, a nord del lungomare di Reggio Calab [...]
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – Reggio Calabr [...]
I lavori di restauro del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria realizzati da Cobar hanno avuto come obiettivo la ricerca di una più agevole praticabilità e migliore fruibilità dell’e [...]
IMPIANTO DI DEPURAZIONE – San Severo e Torre [...]
All’impianto di depurazione a servizio dei comuni di San Severo e Torremaggiore serviva un potenziamento, perché fosse in regola con le nuove normative in materia di tutela delle acque ref [...]
Il progetto, che ha come obiettivo l’irrigazione di circa 5.000 ettari, prevede la realizzazione di: partitore, pozzo e torrino piezometrico nell’invaso di Genzano, galleria naturale scavata co [...]